L’atmosfera natalizia torna protagonista in Campania per la stagione 2025. Un calendario fitto di appuntamenti illumina la regione, confermando le sue tradizioni e introducendo novità. I mercatini di Natale in Campania nel 2025 vedono protagoniste diverse province, con eventi che attirano visitatori da diverse regioni e dall’estero. La regione si prepara ad accogliere un flusso turistico significativo, con opzioni di viaggio che spaziano dal trasporto pubblico potenziato alle principali arterie stradali.
L’iconica via San Gregorio Armeno a Napoli inaugura la sua fiera il 29 novembre 2025, proseguendo fino al 6 gennaio 2026. Contemporaneamente, le Luci d’Artista a Salerno trasformeranno la città da metà novembre 2025 a fine gennaio 2026. A Caserta, il Natale Village prenderà forma al polo fieristico A1Expo di San Marco Evangelista.
Altri eventi di rilievo includono i mercatini al Museo Ferroviario di Pietrarsa (dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026), nel borgo di Castellabate, a Gesualdo e nel castello di Apice Vecchia. L’offerta è variegata, spaziando dai grandi eventi di richiamo (Napoli, Salerno, Ottaviano) a quelli più raccolti ma distintivi (Baia, Boscoreale). Questa guida fornisce i dettagli fattuali sulle principali manifestazioni, le date confermate e le modalità per raggiungere le diverse località.
Napoli: Il cuore della tradizione presepiale e i grandi eventi
Napoli presenta molteplici volti durante le festività. L’intero centro storico della città si anima per il Natale. Un’occasione per scoprire i tradizionali mercatini e la storica arte presepiale. La maggior affluenza si concentra tipicamente in via Duomo, sul Decumano Maggiore (via Tribunali) e nei numerosi vicoletti.
San Gregorio Armeno: L’arte del presepe
È in via San Gregorio Armeno che si concentra la secolare tradizione dell’arte presepiale napoletana. È il luogo dove i visitatori possono osservare e acquistare le statuine artigianali.
La fiera ufficiale si terrà dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Gli orari di apertura previsti per le botteghe e gli stand sono dalle 09:30 alle 19:00.
Il Villaggio di Babbo Natale e Pietrarsa
Ulteriori eventi arricchiscono l’offerta della città metropolitana. In Piazza del Plebiscito è previsto l’allestimento di un Villaggio di Babbo Natale.
Il Museo Ferroviario di Pietrarsa, al confine tra Napoli e Portici, ospiterà inoltre i suoi mercatini di Natale. Le date confermate per Pietrarsa vanno dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, offrendo un’ambientazione suggestiva tra le locomotive storiche.
Ottaviano (NA): Mercatini al Palazzo Mediceo
Ottaviano, sede del Parco Nazionale del Vesuvio, si trova a circa 20 km da Napoli. Il comune organizza tradizionalmente i suoi mercatini presso il Palazzo Mediceo, un evento che richiama visitatori dall’area vesuviana.
Lettere (NA): Natale al Castello
Il castello medievale di Lettere, comune dei Monti Lattari, apre le porte alla manifestazione “Natale al Castello”. L’evento prevede mercatini con creazioni e prodotti presentati da hobbisti e artigiani. Le date per questa manifestazione si estenderanno da novembre 2025 a gennaio 2026.
Bacoli (NA): Il centro storico in festa
A Bacoli, nell’area flegrea, l’associazione “Bacoli in Corso” promuove mercatini natalizi. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il centro storico e dare visibilità alla città durante le feste.
Pompei (NA): Il Natale nell’area archeologica
Anche Pompei, patrimonio mondiale dell’umanità e una delle aree archeologiche più visitate, partecipa alle celebrazioni. La città organizza propri eventi natalizi nelle vicinanze degli scavi.
Acerra (NA): Eventi al Castello Baronale
Il centro storico di Acerra ospita mercatini ed eventi. La location principale è a pochi passi dal Castello Baronale, struttura che ospita anche il museo di Pulcinella.
Pimonte (NA): L’evento “Bianco Natale”
Pimonte, sui Monti Lattari, promuove l’evento “Bianco Natale”. L’iniziativa include un mercatino di Natale allestito in Piazza Roma.
Boscoreale (NA): Mercatini in Piazza Pace
A Boscoreale, sobborgo della vicina Pompei, il mercatino di Natale si svolge in Piazza Pace, nel cuore del centro storico. Nella piazza viene allestito anche l’albero di Natale, curato dall’associazione “Mamme Vulcaniche” unitamente ai bambini delle scuole primarie.
Baia (NA): Eventi dall’Immacolata
I mercatini di Natale di Baia, frazione di Bacoli, iniziano l’8 dicembre. Il programma include l’allestimento dell’albero di Natale, la raccolta delle letterine per Babbo Natale, musica e prodotti tipici.
Salerno: Le Luci d’Artista e gli eventi in provincia
La provincia di Salerno si distingue per eventi di forte impatto visivo e mercatini in borghi storici.
Luci d’Artista a Salerno
Salerno conferma il suo appuntamento fisso con le Luci d’Artista. Si tratta di installazioni luminose artistiche che illumineranno l’intera città, creando percorsi tematici. L’evento attira ogni anno un numero elevato di visitatori. Il periodo previsto per le luminarie va da metà novembre 2025 a fine gennaio 2026.
Silenzio. Non sto pensando. Ecco una guida completa su come arrivare e visitare le Luci d’Artista a Salerno, basata sulle informazioni più recenti disponibili.
Le Luci d’Artista: Informazioni generali
Le Luci d’Artista trasformano Salerno in un incantevole museo a cielo aperto durante il periodo natalizio.
Date e orari (Edizione 2024/2025)
- Periodo: Le luminarie sono state accese dal 29 Novembre 2024 fino al 02 Febbraio 2025 (fare riferimento a questo periodo per la sua visita, poiché le date per il 2025/2026 sono ancora ipotesi).
- Orario di accensione: Generalmente, le luci si accendono ogni giorno dal tramonto, intorno alle 17:00, e restano visibili fino alle 02:00 del giorno successivo.
- Costo: L’accesso alle luminarie è gratuito.
Itinerario di visita
Le installazioni si snodano lungo le strade, le piazze e i giardini della città. Un percorso ideale copre i punti salienti in circa 4 ore, concentrandosi nelle aree centrali:
- Villa Comunale: Spesso ospita un “giardino incantato” o una delle installazioni più scenografiche.
- Corso Vittorio Emanuele: La via principale dello shopping, interamente illuminata.
- Piazza Portanova: Sede dell’imponente e iconico Albero di Natale.
- Lungomare: Passeggiata tra le luci, spesso arricchita da mercatini di Natale.
- Piazza Flavio Gioia (Rotonda): Un’altra piazza chiave con grandi installazioni.
Come arrivare a Salerno
Salerno è ben collegata, ma è fondamentale organizzarsi, soprattutto nei weekend e nei giorni festivi, quando l’afflusso di visitatori è massimo.
1. In treno (Consigliato)
Il treno è la scelta più comoda, in quanto la stazione si trova in centro città.
- Stazione: La Stazione Centrale di Salerno è servita da treni ad Alta Velocità (Trenitalia e Italo) e Regionali.
- Vantaggio: Scendendo in stazione, ci si trova a pochi passi dalle principali aree delle Luci d’Artista (come il Corso Vittorio Emanuele e il Lungomare).
2. In auto e parcheggio
Se si sceglie l’auto, si consiglia di utilizzare i parcheggi più esterni e muoversi con i mezzi pubblici, specialmente nei giorni di maggiore affluenza.
- Uscite autostradali:
- Da Nord (A1 Napoli – Salerno): Uscita Vietri sul Mare o Salerno.
- A30 (Caserta – Roma): Uscita Fratte/Salerno centro.
- Da Sud (A3 Salerno-Reggio Calabria): Uscita Fratte/Salerno centro.
- Parcheggi consigliati (più distanti ma più grandi):
- Parcheggio Stadio Arechi: Uno dei più grandi (spesso funge da area di interscambio).
- Parcheggio Foce Irno: Parcheggio interrato con tariffe orarie più contenute, leggermente più lontano dal centro.
- Parcheggi Centrali (vicini ma costosi e molto affollati):
- Parcheggio Piazza della Concordia: Il più vicino al centro, ma spesso il primo a riempirsi.
- Parcheggio Bus e Camper: Per bus turistici e camper, sono previste aree di sosta dedicate (come Area Ligea, Area Stadio Arechi e Area Camper Marconi), che spesso richiedono la prenotazione per l’accesso alla città nei periodi di punta. Si consiglia di consultare il sito ufficiale di Salerno Mobilità per le tariffe e la disponibilità aggiornate.
3. Con i mezzi pubblici urbani
Dopo aver parcheggiato o se si arriva con mezzi extra-urbani, è facile raggiungere il centro:
- Metropolitana di Salerno: Collega lo Stadio Arechi al Centro Storico (stazioni come Stazione Centrale e Duomo-Via Vernieri). Durante l’evento, il servizio è spesso potenziato, con corse straordinarie nei festivi e prefestivi (fino a circa l’01:00).
- Bus: Numerose linee urbane (come 1, 5, 6, 21, A) servono le fermate centrali, tra cui Piazza M. Luciani, che è una delle più vicine all’inizio del percorso delle luminarie.
- Navette (Verificare per l’edizione corrente): In passato erano attive navette speciali (es. Stadio Arechi a Piazza della Concordia). Sebbene alcune fonti indichino che per la stagione 2024/2025 non ci siano servizi navetta, l’uso della Metropolitana rimane l’alternativa più affidabile.
4. In aereo
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Napoli (Capodichino), distante circa 50 km da Salerno. Da lì, si può raggiungere Salerno con:
- Treno: Navetta o taxi dallaeroporto alla Stazione Centrale di Napoli, e poi treno Regionale o Alta Velocità per Salerno.
- Bus: Servizi di linea extraurbani (es. SITA SUD) o transfer privati.
Per avere indicazioni in tempo reale da una posizione specifica, posso fornirti la direzione con l’uso dei mezzi pubblici. Se desideri un percorso, specificami il punto di partenza (ad esempio “Voglio vedere le Luci d’Artista partendo da Napoli”).
Castellabate (SA): Atmosfere medievali
Nel centro storico di Castellabate, cittadina sulla costiera cilentana (Parco Nazionale del Cilento), sono previsti appuntamenti con il Natale. L’evento offre degustazioni e artigianato di qualità.
L’atmosfera medievale del borgo caratterizza i mercatini. Le date si concentreranno soprattutto durante il Ponte dell’Immacolata e nei weekend successivi.
Agropoli (SA): Il villaggio incantato
Agropoli, altra porta del Cilento, allestisce il suo parco pubblico trasformandolo in un villaggio incantato.
Le aperture sono previste in due fasi: un’anteprima dal 22 al 24 novembre e successivamente in modo continuativo dal 1° dicembre al 6 gennaio.
Pontecagnano (SA): Il Christmas Land
Il Christmas Land è considerato l’evento natalizio più atteso a Pontecagnano. Ogni edizione presenta novità e attrazioni per le famiglie.
Atena (SA): Natale nel Vallo di Diano
Atena Lucana, la più antica cittadina del Vallo di Diano, organizza eventi nel periodo natalizio. I reperti storici evidenziano la sua antica relazione culturale e commerciale con altre città della Magna Grecia.
CASERTA: Il Natale Village e le tradizioni locali
La provincia di Caserta si concentra su grandi eventi fieristici e manifestazioni locali.
Natale Village al polo fieristico A1Expo
La provincia di Caserta ospita il Natale Village. L’evento si terrà presso il Polo Fieristico A1Expo, situato in posizione strategica a San Marco Evangelista.
Succivo (CE): Tradizione atellana
A Succivo, in provincia di Caserta, si tiene la tradizionale manifestazione natalizia della località atellana. L’area è vicina all’antica Atella, sede del museo archeologico nazionale dell’agro atellano.
Avellino e Benevento: Castelli e borghi illuminati
Le province interne dell’Irpinia e del Sannio offrono scenari suggestivi in borghi storici e castelli.
Gesualdo (AV): The Magic of Christmas
Gesualdo, in provincia di Avellino, ospita “The Magic of Christmas”. La manifestazione si svolge nel suggestivo borgo storico e all’interno del castello.
Caposele (AV): L’albero di Natale più alto d’Europa
I mercatini di Natale di Caposele (AV) presentano la cerimonia di accensione dell’Albero di Natale più alto d’Europa.
La struttura, secondo gli organizzatori, raggiunge i 33 metri di altezza. Utilizza oltre 2 km di luci per scaldare e illuminare il centro storico del paese irpino.
Avellino (AV): I mercatini del centro
Anche la città di Avellino organizza caratteristici mercatini di Natale nel centro. Le edizioni passate hanno contato circa 100 espositori nelle tipiche casette in legno. L’offerta include prodotti artigianali, addobbi natalizi, giocattoli e specialità gastronomiche locali.
Apice Vecchia (BN): Mercatini al Castello dell’Ettore
Ad Apice Vecchia, il borgo fantasma in provincia di Benevento, i mercatini di Natale si tengono presso il Castello dell’Ettore. Sono previste date estese nei mesi di novembre e dicembre 2025.
Limatola (BN): Cadeaux al Castello
Il castello medievale di Limatola (Benevento), la cui costruzione iniziò nel 1020, ospita l’evento “Cadeaux al Castello”. Il castello è situato nella parte alta del centro storico, su una collina.
San Lorenzello (BN): Luci d’artista e mercatini
San Lorenzello, piccolo paese millenario in provincia di Benevento, posto nel Parco Regionale del Matese, ospita la sua edizione di “Luci d’Artista”. L’evento, che include luminarie artistiche, è organizzato dal comitato civico “Illumina il tuo paese”.
Pietrelcina (BN): Mercatino al Parco Colesanti
A Pietrelcina, paese natale di San Pio, si svolge un mercatino di Natale presso il Parco Colesanti. L’evento unisce la spiritualità delle feste alla visita dei luoghi legati al santo. Numerosi fedeli giungono ogni giorno in questo paese.
Come arrivare: Guida pratica agli spostamenti
Raggiungere i mercatini di Natale in Campania nel 2025 richiede una pianificazione, specialmente durante i fine settimana e i giorni festivi, quando l’affluenza è maggiore.
Raggiungere Napoli e Salerno
Le città di Napoli e Salerno sono i principali snodi di trasporto della regione. Entrambe sono servite dalle linee ferroviarie ad alta velocità (Trenitalia, Italo). Le stazioni di Napoli Centrale e Salerno sono i punti di arrivo principali per chi viaggia in treno.
Dal centro di Napoli, l’area di San Gregorio Armeno è raggiungibile a piedi o con la Linea 1 della metropolitana (fermate Duomo o Dante). Per le Luci d’Artista di Salerno, la stazione ferroviaria è un punto di partenza per itinerari pedonali.
Per chi viaggia in auto, le principali arterie sono l’autostrada A1 (Milano-Napoli), l’A3 (Napoli-Salerno) e l’A16 (Napoli-Canosa). È necessario considerare la difficoltà di parcheggio nelle aree centrali e la presenza di Zone a Traffico Limitato (ZTL) attive.
Raggiungere Caserta e il polo A1Expo
Il Polo Fieristico A1Expo si trova a San Marco Evangelista (CE). La sua posizione è strategica, essendo molto vicino all’uscita autostradale di Caserta Sud sull’A1. È progettato per essere raggiunto principalmente in auto e dispone di aree di parcheggio dedicate.
Raggiungere i borghi e le province (Avellino, Benevento)
Visitare i mercatini nei borghi storici come Gesualdo (AV), Apice Vecchia (BN), Castellabate (SA) o Lettere (NA) richiede spesso l’uso dell’auto privata.
Queste località sono collegate da strade statali (SS) e provinciali (SP). Il trasporto pubblico su gomma (autobus regionali EAV, AIR Campania, SITA) collega i capoluoghi di provincia ai comuni più piccoli, ma le frequenze possono essere ridotte nei giorni festivi. Si consiglia di verificare gli orari specifici in anticipo.
Per il Museo di Pietrarsa, è attiva la fermata ferroviaria Pietrarsa-San Giorgio a Cremano, servita da treni metropolitani e regionali sulla linea Napoli-Salerno.
In aggiornamento continuo…


























