Un brusco risveglio dal breve sogno di stabilità. Dopo una parentesi di sole e cieli sereni, l’Italia si prepara a un drastico cambio di scena atmosferico che coinciderà con la notte di Halloween. I meteorologi lanciano l’allarme per l’arrivo di un fronte perturbato particolarmente intenso, ribattezzato la Tempesta di Halloween.

Questo sistema porterà con sé un cocktail di piogge persistenti, temporali e un concreto rischio di nubifragi, trasformando la festa in un evento all’insegna del maltempo. Le regioni del Centro-Nord e quelle bagnate dal Mar Tirreno saranno le più esposte a questo peggioramento, mentre un altro potente fenomeno, l’uragano Melissa, si intensifica minacciosamente nell’Atlantico.

L’uragano Melissa e la minaccia sui Caraibi

Mentre l’attenzione nazionale si concentra sul tempo italiano, oltreoceano si consuma un dramma meteorologico di portata ben più ampia. Nel Mar dei Caraibi, l’uragano Melissa ha raggiunto la categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson.

I venti che ruotano attorno al suo occhio superano i 200 chilometri orari. I modelli previsionali indicano una possibile, ulteriore intensificazione fino al livello massimo, la Categoria 5. Questa evoluzione rende Melissa una minaccia diretta e potenzialmente catastrofica per diverse aree, in particolare la Giamaica e Cuba.

Le previsioni per la Giamaica sono definite dagli esperti come estremamente pericolose. Si attendono accumuli di pioggia eccezionali, che potrebbero superare i 700 millimetri in sole 48 ore. Una tale quantità d’acqua, concentrata in un lasso di tempo così breve, supera di gran lunga la capacità del terreno di assorbirla.

Leggi anche:  Meteo Napoli: piogge finite, torna il sole ma cala la temperatura

Questo scenario comporta un grave rischio di inondazioni su vasta scala e di frane. Le autorità locali stanno già valutando piani di evacuazione per le zone a più alto rischio.

Tempesta di Halloween: il maltempo arriva in Italia

Sul territorio italiano, la situazione sta per evolversi rapidamente. La breve tregua garantita dall’anticiclone sarà spazzata via da un deciso peggioramento. I principali centri di ricerca meteorologica sono concordi nel prevedere l’ingresso di un fronte perturbato molto attivo a partire da giovedì 30 ottobre.

La festa di Halloween si prospetta quindi cupa e segnata dalle precipitazioni. L’atmosfera stabile dei giorni precedenti lascerà il posto a un cielo grigio e a rovesci diffusi.

Le aree che risentiranno maggiormente dell’impatto di questa perturbazione saranno il Centro-Nord e tutte le regioni affacciate sul versante del Mar Tirreno. Qui le piogge avranno carattere più intenso e persistente.

Il passaggio della perturbazione non sarà semplice, ma porterà con sé energia sufficiente per innescare celle temporalesche anche di forte intensità. Il pubblico è invitato a seguire con attenzione i bollettini di protezione civile per gli aggiornamenti in tempo reale.

I rischi e l’evoluzione per i prossimi giorni

L’arrivo della Tempesta di Halloween desta preoccupazione per la natura violenta dei fenomeni associati. Oltre alle piogge diffuse, il rischio principale è legato alla formazione di nubifragi localizzati.

Leggi anche:  Campania, allerta temporali: possibili allagamenti e raffiche di vento

Questi rovesci torrenziali e concentrati in poche ore possono facilmente causare allagamenti improvvisi e disagi alla viabilità, specialmente in contesti urbani. I sistemi fognari potrebbero non reggere picchi di precipitazione così elevati.

Tuttavia, dopo il picco di maltempo di giovedì 30 e venerdì 31, i modelli prevedono un graduale miglioramento. Il weekend successivo alla festa dovrebbe portare condizioni più serene su gran parte del paese.

Questo non significa tempo perfettamente stabile. Al Nord, specialmente in pianura Padana, potrebbero formarsi banchi di nebbia fitta durante le ore notturne e mattutine. La Liguria, invece, potrebbe continuare a sperimentare piogge residue, seppur in attenuazione. La tendenza al miglioramento è comunque considerata affidabile dagli esperti.

Un quadro meteo giornaliero

L’evoluzione verso il peggioramento sarà graduale ma inesorabile. Lunedì 27, il tempo si presenterà stabile al Nord e al Centro, con cielo sereno o poco nuvoloso. Solo in serata sono possibili piovaschi isolati su Campania e Calabria. Martedì 28 sarà una giornata prevalentemente soleggiata su tutte le regioni, fatta eccezione per qualche precipitazione sulla Calabria tirrenica. Mercoledì 29 segnerà il punto di svolta, con un progressivo aumento della nuvolosità al Nord. Le prime piogge interesseranno Liguria e Piemonte, mentre il Centro vedrà cieli via via più coperti. Il peggioramento diventerà generalizzato e significativo a partire da giovedì 30, con l’arrivo della tempesta di Halloween che impatterà il paese con tutta la sua energia.

Leggi anche:  Maltempo in arrivo da venerdì sul Centro-Sud
Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *