A partire dal 31 ottobre 2025, il Comune di Napoli metterà a disposizione delle famiglie residenti in condizioni di fragilità economica la nuova carta solidale “Dedicata a te”. Il beneficio, del valore di 500 euro, è destinato all’acquisto di generi alimentari di prima necessità.

L’amministrazione comunale ha stabilito procedure completamente digitali per l’assegnazione, evitando code agli sportelli fisici e semplificando l’accesso al contributo per i cittadini idonei. Con 27.990 carte disponibili, l’iniziativa rappresenta un intervento significativo di sostegno alle famiglie napoletane.

L’erogazione avverrà attraverso una carta prepagata nominativa messa a disposizione da Poste Italiane. L’obiettivo è sostenere il potere d’acquisto dei nuclei familiari più vulnerabili, garantendo loro la possibilità di approvvigionarsi di beni alimentari essenziali. Il progetto si inserisce in un più ampio quadro di misure nazionali di contrasto alla povertà, gestite localmente dai comuni.

Chi può richiedere la carta “Dedicata a te”?

L’accesso al beneficio è subordinato al possesso di precisi requisiti anagrafici ed economici. Possono fare domanda i cittadini appartenenti a nuclei familiari residenti nel territorio del Comune di Napoli. È fondamentale che tutti i componenti del nucleo risultino iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.

Il requisito economico principale è il possesso di un valore Isee ordinario non superiore a 15.000 euro. La certificazione deve essere in corso di validità alla data di pubblicazione del decreto ministeriale del 30 luglio 2025. Esistono inoltre alcune esclusioni specifiche. Il contributo non è concesso ai nuclei che percepiscono già altre forme di sostegno come l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti o altre misure simili.

Leggi anche:  Napoli: Sequestrati 100 chili di cibo da negozi abusivi. Prodotti esposti tra smog e sporcizia

L’esclusione si applica anche se anche un solo componente del nucleo familiare percepisce prestazioni come la Naspi, indennità di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione o fondi di solidarietà. Il Comune di Napoli assegnerà una sola carta per ogni nucleo familiare che soddisfi i criteri.

Le modalità di assegnazione e la procedura digitale

Una delle novità più rilevanti di questa edizione è la procedura completamente digitale. I cittadini non dovranno inviare e-mail, telefonare o recarsi fisicamente presso gli sportelli comunali per inoltrare la richiesta. L’individuazione dei beneficiari avviene in modo automatico sulla base dei dati in possesso dell’INPS.

Il Comune di Napoli riceve direttamente dall’INPS l’elenco dei nuclei idonei, nei limiti delle 27.990 carte disponibili. La selezione segue criteri di priorità ben definiti. La precedenza è data alle famiglie con almeno tre componenti e con figli minori, dando priorità assoluta a quelle con l’indicatore Isee più basso.

Le comunicazioni ufficiali di assegnazione del beneficio saranno disponibili online. I cittadini potranno prelevarle in autonomia accedendo con le proprie credenziali SPID a un portale dedicato, consultabile da computer o smartphone. In alternativa, sarà possibile rivolgersi ai CAF. Il Comune renderà noto sul proprio sito istituzionale il link al portale e le modalità precise per il ritiro della comunicazione.

Come e dove ritirare la carta e utilizzare i 500 euro

Una volta ricevuta la comunicazione di assegnazione, il cittadino potrà ritirare la carta “Dedicata a te” presso gli sportelli postali abilitati. Per il ritiro, sarà necessaria una prenotazione effettuata attraverso i canali ufficiali di Poste Italiane. Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti rimangono valide, a meno che il beneficiario non sia un nuovo assegnatario o abbia smarrito la carta.

Leggi anche:  Napoli abbatte la Vela Rossa, simbolo di Gomorra

L’importo di 500 euro dovrà essere utilizzato rispettando scadenze precise. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025. Questa scadenza è cruciale, poiché il mancato utilizzo entro tale data comporterà la decadenza dal beneficio. Inoltre, l’intero importo caricato sulla carta deve essere speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Allegati

Elenco dei beni alimentari acquistabili

La carta è destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Sono esplicitamente escluse tutte le bevande alcoliche. L’elenco dei prodotti acquistabili è molto ampio e comprende categorie essenziali per una dieta equilibrata.

È possibile acquistare carni di tutti i tipi, pesce fresco e in scatola, latte e derivati, uova, oli, prodotti da forno e panetteria. Sono inclusi anche pasta, riso, cereali, farine, ortaggi e frutta freschi o surgelati, legumi e alimenti per l’infanzia. Completa la lista una serie di prodotti come miele, zucchero, caffè, tè, cacao, cioccolato, acque minerali e prodotti a denominazione di origine protetta (DOP e IGP).

La carta “Dedicata a te” rappresenta quindi uno strumento concreto per alleviare le difficoltà economiche delle famiglie, garantendo al contempo la destinazione dei fondi verso acquisti di beni primari. I cittadini sono invitati a consultare regolarmente il sito del Comune di Napoli per gli aggiornamenti ufficiali sull’attivazione del portale e sulle modalità di prenotazione postale.

Leggi anche:  Da oggi la Carta Dedicata a te 2025 è attiva
Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *