La linea ferroviaria Baiano-Napoli della Circumvesuviana tornerà operativa domenica 27 ottobre. L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso di un incontro tra i vertici di EAV e i sindaci dei comuni interessati. L’azienda di trasporto ha quindi stabilito la data che segna la fine del periodo di sospensione del servizio sulla tratta. La riattivazione della linea Baiano-Napoli rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità di migliaia di pendolari.
L’incontro di oggi ha avuto l’obiettivo di comunicare il piano di ripristino e raccogliere le istanze dei territori direttamente coinvolti. Alla riunione hanno partecipato i primi cittadini di Cicciano, Marigliano, Scisciano e Nola. La riapertura della linea è un passaggio cruciale per ripristinare la piena efficienza della rete di trasporto pubblico in un’area a alta densità abitativa.
I Sindaci assicurano: “Massima vigilanza per evitare nuovi disagi”
La riattivazione del servizio è accompagnata da un impegno di controllo costante da parte delle amministrazioni locali. Il presidente del Tavolo dei Comuni dell’Agenzia di Sviluppo ha dichiarato che verrà mantenuta un’attenzione particolare per scongiurare l’insorgere di ulteriori disservizi. L’obiettivo prioritario è garantire che studenti e lavoratori possano tornare a viaggiare senza le difficoltà sopportate nelle scorse settimane.
“Saremo attenti e vigili affinché quando riprenderanno le corse lungo la tratta Baiano-Napoli non vi saranno ulteriori disservizi” ha affermato il presidente. Ha aggiunto che è fondamentale “che agli utenti, soprattutto studenti e lavoratori, dopo aver dovuto sopportare i disagi dell’ultimo periodo sia garantita la possibilità di raggiungere le scuole o il luogo di lavoro senza troppe difficoltà”. Questa posizione riflette la volontà di tutelare i cittadini che dipendono dal servizio per le loro esigenze quotidiane .
Segnalate criticità e ottenute garanzie di intervento
Durante il confronto, i sindaci hanno portato all’attenzione di EAV alcune criticità specifiche emerse durante il periodo di sospensione. In particolare, è stata evidenziata la necessità di rafforzare il servizio di trasporto sostitutivo negli orari di punta. La richiesta aveva l’obiettivo di prevenire il sovraffollamento degli autobus, un problema che ha afflitto molti utenti dopo l’interruzione del servizio ferroviario.
Dalle discussioni sono emerse garanzie di intervento da parte di EAV. L’azienda si è impegnata a monitorare la situazione anche dopo la ripresa delle corse dei treni. È stata assicurata la disponibilità a intervenire con misure correttive nel caso in cui, nonostante il ripristino della linea, le condizioni del servizio non dovessero migliorare come atteso. Questo punto è stato cruciale per rassicurare i rappresentanti dei comuni .
Una soluzione attesa per la mobilità dell’area
La riattivazione della linea Baiano-Napoli costituisce una svolta per il sistema di trasporto locale. L’intera area, che fa ampio uso della ferrovia per i collegamenti con il capoluogo, ha risentito fortemente della chiusura. Il ritorno alla normalità del servizio è quindi visto come un elemento di stabilizzazione. Le prossime settimane saranno determinanti per verificare l’efficacia delle misure adottate e la piena risoluzione delle problematiche segnalate.
L’evento dimostra l’importanza di un dialogo strutturato tra l’ente gestore del trasporto e le istituzioni territoriali. Il Tavolo dei Comuni si è configurato come un canale efficace per rappresentare le esigenze dei cittadini. Il suo ruolo di vigilanza assicurerà che gli impegni presi oggi si traducano in un servizio tangibile e migliorato per tutti gli utenti della Circumvesuviana.