I dati Auditel di martedì 7 ottobre 2025 hanno decretato un vincitore chiaro nella sfida per il prime time. Nonostante la programmazione in replica, “Il Commissario Montalbano” su Rai 1 ha superato nel confronto diretto il nuovissimo episodio di “Buongiorno Mamma 3” su Canale 5. La serie con Raoul Bova, infatti, chiude i battenti con la terza stagione.

I numeri della serata rivelano un pubblico televisivo che premia l’intramontabile fascino del commissario interpretato da Luca Zingaretti, confermandone il successo anche a distanza di anni dalla prima messa in onda.

L’analisi degli ascolti tv si estende anche all’access prime time, dove si è consumato un altro duello serrato tra due grandi conduttori: Stefano De Martino e Gerry Scotti. I dati completi forniti dall’istituto di rilevazione offrono una fotografia dettagliata delle preferenze del pubblico e delle performance di share di tutte le reti principali, dalla daytime alla prima serata.

Nella fascia di prima serata, Rai 1 si è imposta su Canale 5. Non è bastata la forza di un nuovo episodio di “Buongiorno Mamma 3” per battere la replica de “Il Commissario Montalbano”. La serie tratta dai racconti di Andrea Camilleri ha infatti catturato 3.099.000 spettatori, raggiungendo una quota di share del 20.3%. Sullo stesso canale, il film “Di uomini e cani” su Rai 3 ha registrato 252.000 spettatori (1.3% di share).

Leggi anche:  Rai-Mediaset: Ballando con le stelle slitta, Affari tuoi diventa l'arma segreta

La serie con Raoul Bova ha totalizzato 2.375.000 telespettatori, corrispondenti a uno share del 16.2%. Su Rete 4, “È sempre Cartabianca” con Bianca Berlinguer ha ottenuto 607.000 spettatori (4.8%), mentre su Italia 1 il film “Retribution” con Liam Neeson ha registrato 1.408.000 telespettatori (7.9% di share).

I canali tematici e generalisti minori hanno mostrato performance variegate. “Dimartedì”, il programma di approfondimento politico condotto da Giovanni Floris su La7, ha informato 1.498.000 spettatori, conquistando un notevole 9.8% di share. Su TV8, la nuova edizione di “X Factor” ha interessato 875.000 telespettatori (5.9%), e su Nove il film “Corpi da reato” ha totalizzato 337.000 spettatori (2.1%).

Il confronto nell’access prime time è stato altrettanto agguerrito. “Affari Tuori”, il game show condotto da Stefano De Martino, ha sfiorato i cinque milioni di telespettatori, raggiungendo un picco di 4.945.000 e uno share del 23.5%.

A vincere questo duello è stato Gerry Scotti con “La Ruota della Fortuna”. Il programma storico di Canale 5 ha infatti superato la soglia dei cinque milioni di spettatori, totalizzando 5.287.000 telespettatori e uno share del 25.2%. I dati dimostrano la continua forza dei format consolidati nel panorama televisivo italiano.

L’Analisi del Daytime: I Programmi che Hanno Dominato il Pomeriggio

I dati del daytime pomeriggio del 7 ottobre 2025 mostrano un dominio di Canale 5 in diverse fasce orarie. Il picco su Canale 5 è stato raggiunto dal programma “Uomini e Donne”, che ha totalizzato 2.265.000 spettatori con uno share del 24.2%. Anche “La forza di una donna” (24.6% di share) e “Forbidden Fruit” (17.8% di share) hanno confermato un forte seguito.

Leggi anche:  Stefano De Martino sui video rubati: “Mi sono sentito sporco”

Su Rai 1, “Vita in diretta” si è attestato come il programma di punta del pomeriggio. Il contenitore ha infatti raccolto 1.922.000 spettatori, raggiungendo uno share del 22.1%. “Il Paradiso delle Signore” ha registrato 1.301.000 spettatori (16.7% di share), mentre “La volta buona” ne ha totalizzati 1.259.000 (15.1%).

I risultati degli ascolti tv di martedì 7 ottobre 2025 delineano un panorama televisivo dai gusti consolidati. La vittoria in prima serata di una replica de “Il Commissario Montalbano” su un nuovissimo episodio di “Buongiorno Mamma 3” sottolinea il valore duraturo di un classico. Allo stesso modo, nel pomeriggio, i format di lunga data continuano a rappresentare un punto di riferimento solido per vasti segmenti di pubblico. I dati Auditel, con la loro oggettività, forniscono una radiografia fedele delle abitudini di visione, confermando le gerarchie esistenti e offrendo spunti per le strategie future delle reti.

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *