Sicurezza stradale e legalità sono sotto i riflettori a Somma Vesuviana, dove un’autoscuola locale ha ricevuto pesanti sanzioni durante un controllo della Polizia Stradale. Gli agenti del distaccamento di Nola, nel corso di un’attività di polizia giudiziaria lo scorso 18 settembre, hanno scoperto gravi irregolarità che mettono in discussione la fiducia nel sistema di formazione dei futuri conducenti.

Un istruttore esercitava la professione con la patente scaduta, mentre il veicolo utilizzato per le lezioni pratiche era privo di copertura assicurativa e già sottoposto a sequestro per la stessa infrazione. Il veicolo è stato immediatamente sequestrato e il titolare dell’autoscuola ha ricevuto una sanzione amministrativa di circa 2.000 euro.

Doppia infrazione: patente scaduta e veicolo non assicurato

I controlli della Polizia Stradale hanno rivelato una situazione di grave negligenza in un’attività che dovrebbe rappresentare un modello di rispetto delle norme. L’istruttore di guida non solo svolgeva la propria funzione con la patente di guida scaduta, ma presentava anche il saldo punti azzerato.

Parallelamente, uno dei veicoli destinati all’insegnamento pratico risultava privo di assicurazione, un requisito fondamentale per la circolazione, tanto che l’auto era già stata colpita da sequestro amministrativo per la medesima violazione. Gli agenti hanno quindi proceduto al sequestro immediato del veicolo e alla contestazione delle violazioni al titolare dell’esercizio.

Leggi anche:  Una scossa di magnitudo 3.3 ha colpito i Campi Flegrei

La sanzione e il contesto dei controlli

L’intervento si inserisce nel più ampio contesto dei controlli disposti dalla Polizia Stradale finalizzati alle attività connesse alla circolazione stradale. Oltre al sequestro del mezzo, è stata comminata una multa di circa 2.000 euro al titolare dell’autoscuola. L’episodio solleva interrogativi sulla trasparenza e l’affidabilità di un settore, quello della formazione alla guida, che dovrebbe garantire i massimi standard di sicurezza e legalità.

Come dovrebbe funzionare una scuola guida regolare

Per contrasto, è utile comprendere come dovrebbe operare un’autoscuola conforme alla legge. La professione di istruttore di guida è rigorosamente regolamentata e richiede requisiti specifici.

Il percorso per diventare istruttore

Per esercitare la professione di istruttore di guida è necessario :

  • Avere almeno 24 anni di età
  • Possedere un diploma di scuola media superiore
  • Essere in possesso delle patenti A, B, C, D, CE
  • Frequentare un corso di formazione iniziale di 80 ore di teoria e 40 di guida pratica
  • Superare un esame di abilitazione presso la Provincia

Una volta abilitati, è obbligatorio seguire corsi di aggiornamento di 8 ore ogni due anni per mantenere valida l’abilitazione. Questa formazione continua è essenziale per garantire che gli istruttori mantengano competenze aggiornate sulle norme e sulle tecniche di guida sicura.

Competenze richieste e responsabilità

Un istruttore qualificato deve possedere un mix di competenze tecniche e doti relazionali :

  • Padronanza assoluta del Codice della Strada
  • Capacità didattiche per comunicare in modo chiaro ed efficace
  • Pazienza ed empatia per creare un rapporto di fiducia con lo studente
  • Gestione dello stress per mantenere la calma in ogni situazione di traffico
Leggi anche:  Napoli-Genoa, Conte: "Sarà l'anno più difficile"

Queste caratteristiche sono fondamentali per formare conducenti consapevoli e responsabili, non semplicemente per prepararli al superamento dell’esame pratico.

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *